Bergamo è una pittoresca città situata nel nord Italia, divisa in due parti: la Città Alta e la Città Bassa. La buona notizia è che è facile trovare un punto di osservazione alto per godere di una vista panoramica della città. La vista della parte bassa e nuova di Bergamo con le montagne sullo sfondo è mozzafiato.
Bergamo ha una ricca storia e fu fondata come insediamento dei Celti nel VI secolo a.C.. Nel XV secolo, Bergamo entrò a far parte della Repubblica di Venezia e l’architettura della città risente dell’influenza veneziana.
In Città Alta si possono visitare gli edifici medievali e rinascimentali che costituiscono il centro storico della città. Uno dei punti salienti è Piazza Vecchia, una bellissima piazza circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Bergamo è anche nota per la sua eccellente cucina, che comprende specialità locali come la polenta e osei (un dolce a base di marzapane e cioccolato), i cancelli (un tipo di pasta ripiena di carne e verdure) e il famoso vino spumante, il Franciacorta.
Se state programmando un viaggio a Bergamo, assicuratevi di visitare la città alta per godere di una vista panoramica mozzafiato. Potete prendere la funicolare dalla città bassa alla città alta o salire le scale per fare un buon allenamento. E non dimenticate di assaggiare i deliziosi cibi e vini locali mentre siete lì.
Dettagli tecnici
Fotocamera: Canon EOS 500D
Obiettivo: Canon EF-S 18-55 mm @ 37 mm
ISO: 100
Esposizioni: 3 (-2, 0, +2)
Apertura: 6,3
Tempo di esposizione (centrale): 1/100s
Treppiede: a mano libera
Data: Scattata nel settembre 2011
Luogo: Dalle mura di cinta della Città Alta di Bergamo
Software: Lightroom 5.2, Photoshop CS6, Photomatix Pro