Vienna

Indice

Non esiste un altro luogo in cui le voluttuose forme barocche si intrecciano con la logica delle regole neoclassiche. Questa danza appassionata a Vienna dura da secoli e oggi puoi vederla tutta.

La bellezza si mescola alla logica, la fede incontra la liberazione e il tutto avviene nel comfort di una vita quotidiana e pacifica in un quartiere alto. Vorrei dirti che Vienna è una città di contrasti, ma non è così. Gli avversari si sovrappongono: le proteste contro l’uguaglianza di genere avvengono a una strada di distanza da una parata gay, e per la gente del posto sembra essere una cosa banale.

Il viaggio a Vienna

Opera di Stato di Vienna - Foto notturna, Austria.
Opera di Stato di Vienna

Il viaggio a Vienna è stato organizzato da noi in modo piuttosto spontaneo. Il progetto di Nico è quello di fotografare tutte le capitali dell’Unione Europea e dopo aver visitato le città del sud – Atene, Madrid, Nicosia – quest’anno abbiamo deciso di vedere qualche paese vicino e abbiamo scelto Vienna. Daria sognava di tornarci da quando aveva sedici anni (ha visto questo posto per poco tempo durante una gita scolastica), mentre Nico aveva tre anni l’ultima volta che ci è stato (non ricorda nulla).

Abbiamo affittato un piccolo appartamento Airbnb vicino al centro della città, nel quarto distretto chiamato “Wieden” – a Daria piaceva che fosse anche il nome polacco di Vienna. Grazie a questa posizione, potevamo raggiungere quasi ogni luogo con una passeggiata di quindici minuti. L’area sembrava essere abitata soprattutto da austriaci. È stato sorprendente per entrambi sapere che 600mila abitanti hanno appartamenti cofinanziati dallo Stato (la città ne conta 1,6 milioni). Si tratta di quasi un terzo della società: tanto di cappello al consiglio comunale! Così, abbiamo alloggiato in un accogliente monolocale con pareti in legno e abbiamo cercato di immaginare di essere abitanti del posto.

Karlskirche (Chiesa di Carlo) con uno sfondo di cielo rosa a Vienna, in Austria.
Karlskirche (Chiesa di Carlo)

Per conoscere il posto, il primo giorno abbiamo semplicemente passeggiato per le strade di Vienna, cercando di catturare la vita della città nelle fotografie, di sentirla, di viverla per un po’, prima di correre a catturare l’edificio perfetto nella luce perfetta. Le prime impressioni: è una città prospera. È anche un luogo in cui puoi rilassarti. La maggior parte dei negozi chiude alle sei e dimenticati di fare shopping la domenica o di tenere aperto il tuo ristorante preferito: è un momento di riposo per tutti. A Vienna la ragione incontra il piacere: c’è un equilibrio tra i due. Lavori e poi ti godi la vita in ampi parchi, caffè, piazze pubbliche, dove ti siedi e bevi vino bianco freddo con i tuoi amici. E l’economia va benissimo.

Un po’ di storia di Vienna

La Gloriette e la Fontana del Nettuno a Vienna in una giornata estiva.
La Gloriette e la Fontana del Nettuno

Una volta una nostra amica ci ha detto che Vienna le ricorda i tempi antichi, ma in un certo senso quei tempi stanno accadendo lì proprio adesso. Non ci sono rovine, ma in questa città moderna puoi comunque avere la sensazione dell’antica Roma. C’è qualcosa di particolare…

Vienna era un campo dell’Impero Romano all’inizio della sua esistenza. Nell’undicesima edizione secolo, era un importante sito commerciale. Alla fine, durante la dinastia degli Asburgo, divenne la più grande città europea e la capitale dell’Impero Austriaco e successivamente dell’Austria-Ungheria.

Nel XVI e XVII secolo, Vienna soffrì molto per gli attacchi dei Turchi Ottomani. Tuttavia, la città sopravvisse e divenne più forte nelle fortificazioni che mai. Durante il secondo assedio, l’esercito turco fu sconfitto da un re polacco, Jan Sobieski, il che comportò una perdita di potere in Europa per l’Impero Ottomano.

Palazzo e giardini di Schönbrunn - Vienna; Austria
Castello di Schönbrunn

A volte la distruzione offre la possibilità di creare qualcosa di nuovo. Dopo la guerra con i turchi, molti edifici furono ricostruiti in stile barocco, dominante nel XVII secolo. Ha dato alla città un carattere proprio, caratterizzato da forme piene e colori ricchi. Da questi tempi nascono i Palazzi Belvedere o Schoenbrunn con i loro grandi giardini progettati per le passeggiate, dove ogni dettaglio è importante – che si tratti di fiori, sentieri, alberi rasati o fontane.

Abbiamo trascorso alcune serate in quei giardini. Semplicemente passeggiando, bevendo vini Gruner Veltliner (l’uva tipica dell’Austria), osservando il sole che tramonta dietro gli ensemble barocchi e la vivace città sullo sfondo. E non eravamo gli unici: le persone stendevano le loro coperte, si sedevano sull’erba e chiacchieravano, ridevano e giocavano. I meno pigri correvano, si allenavano o semplicemente camminavano fino alle parti dei palazzi che si trovano sulle colline.

Lo stile di Vienna

Nel XVII e XVIII secolo, due stili artistici erano dominanti nella letteratura, nella musica, nel teatro, nell’opera, nei dipinti, nelle sculture e nell’architettura: il già citato barocco e il neoclassicismo. Si potrebbe dire che questi due stili sono opposti, ma a Vienna coesistono in armonia. Puoi entrare nella chiesa barocca di San Pietro, fissare le figure dorate degli eroi biblici, le cui posture sono così piene di espressione e di emozioni di sofferenza o di illuminazione. Verrai travolto dai colori e dagli angeli paffuti così tipici del barocco. E queste impressioni di prosperità ed esoterismo saranno approfondite da un concerto d’organo di Bach se visiterai questa chiesa al momento giusto.

Opera di Stato di Vienna - Foto notturna, Austria.
Opera di Stato di Vienna

Poi esci e il sole ti toglie l’impressione della mortalità e dell’esistenza schiacciante di Dio (non importa se sei credente o meno) e all’improvviso ti trovi davanti al Palazzo Hofburg, alcune parti del quale sono progettate con la semplicità, l’armonia e l’equilibrio del neoclassicismo. Pochi passi e ti ritroverai in “Helden Platz” – la “piazza degli eroi”. Quando cammini vedrai la statua di Maria Teresa, l’imperatore donna di Vienna (“La Signora Re”) dei tempi d’oro, mecenate di scienziati e artisti. Su entrambi i lati di questa imponente statua si trovano due edifici simmetrici che sembrano quasi identici: il museo delle arti e il museo di storia naturale. L’anima opposta alla mente, uguale, in equilibrio, solo con siti diversi.

Puoi trovare questi legami tra l’anima e la mente ovunque in questa città. Non solo il barocco e il neoclassicismo, che in teoria si opponevano l’uno all’altro, qui coesistono in equilibrio. C’è molta logica in questa città. Vienna è stata una delle prime città in cui la pulizia delle città si è sviluppata nel XVIII secolo come risposta a problemi igienici. Inoltre, al giorno d’oggi, l’acqua del rubinetto è deliziosa, poiché arriva attraverso i canali delle montagne situate a 100 chilometri dalla capitale austriaca, costruite un secolo fa.

Hundertwasserhouse (l'intero edificio) a Vienna, Austria
Hundertwasserhaus

Ma a Vienna c’è anche molta anima ed espressione, che proviene dal XX secolo. A quel tempo, Vienna era un luogo in cui era nata l’Art Nouveau. Alzi la mano chi non conosce la musica di Wagner o i bellissimi dipinti di Gustav Klimt, dove il realismo si mescola ai simboli egizi e agli esotici ornamenti dorati.

Purtroppo una settimana non ci è bastata per scoprire ulteriormente la città. Mentre cercavamo di recuperare la storia e l’arte dei secoli precedenti, non abbiamo avuto l’opportunità di approfondire l’arte moderna e la vita della città. Vale la pena visitare questo posto e potresti scoprire che l’attrazione principale non è la cotoletta in formato pizza (come pensava Nico all’inizio). È necessario visitare questo luogo per sperimentare la fusione pacifica del patrimonio culturale europeo.

Daria Trinkhaus

Daria Trinkhaus

Daria Trinkhaus is a writer, who loves to discover the hidden stories behind each and every place she visits.
Nico Trinkhaus Portrait

Nico Trinkhaus
Fotografia