La Cattedrale del Salvatore di Saragozza (conosciuta anche come ‘La Seo’) è un’altra perla della città. È meno popolare della sua controparte El Pilar ma offre una storia altrettanto unica. Come molti altri luoghi di Saragozza, la sua architettura ti porta attraverso il passato combinando influenze romane, gotiche, mudéjar, rinascimentali e barocche in un modo davvero unico.
Le origini della Cattedrale sono legate al Foro della Città – un centro civico e commerciale situato vicino al fiume Ebro e di fronte al porto. Nel foro c’era anche un tempio – visigoto o una chiesa mozarabica, che si può vedere nel museo sotto la Plaza de Pilar.
Dopo l’epoca romana, in questo luogo fu costruita una moschea. Dopo l’arrivo di Alfonso I il Battagliero nel 1118, la moschea fu distrutta e fu costruita la chiesa cattolica in stile romanico. Più tardi, ci furono aggiunte alla chiesa di San Salvador in stile gotico e barocco.
Oggi La Seo e El Pilar condividono il ruolo di Cattedrale di Saragozza.