Spiaggia di Miramar e Capela do Senhor da Pedra | Portogallo

Ho provato a tradurre il nome di questa chiesa esagonale situata sulla costa dell’Atlantico e il suo risultato – “La Cappella del Signore della Pietra”, non sono sicuro sia del tutto giusto. Tuttavia, questa traduzione mi è sembrata in qualche modo adeguata per il vecchio barocco, cioè la piccola chiesa annidata sulla roccia della spiaggia di Miramar vicino a Porto.

Un’aura “mistica

Abbiamo visitato questa spiaggia e questa cappella con amici una domenica d’inverno soleggiata (tempo tipico in Portogallo). La marea era bassa, così abbiamo potuto camminare intorno alla “Capela” senza nemmeno bagnarci le scarpe. Siamo stati molto fortunati quel giorno perché quando la marea è alta, la piccola chiesa sarebbe circondata dalle onde dell’Oceano Atlantico e quindi può essere molto difficile entrare. Non avevo mai sentito parlare di una chiesa simile e non solo perché era circondata dall’acqua, ma anche perché aveva un’aura “mistica” intorno.

Sulla spiaggia circostante, abbiamo visto molti punti con molti resti di cera di candela. I nostri amici ci hanno spiegato che erano delle ‘streghe’, che facevano lì i loro incantesimi. Più tardi, ho letto che il culto del “Signore della Pietra” ha avuto origine da un antico culto pagano, che poi si è convertito al cristianesimo e alla sua associazione con questo luogo.

La chiesa stessa non porta segni evidenti di questo culto pagano della natura. Fu costruita nel 1686 in stile barocco e rococò. Sfortunatamente, non abbiamo potuto visitarla quel giorno, ma abbiamo comunque avuto un po’ di tempo per gironzolare. Mentre cercavo di catturare una foto da un’angolazione più precisa, ho sentito i cavalli avvicinarsi. Sapevo che sarebbe stato il perfetto primo piano per ritrarre l’atmosfera di questo posto – un po’ mistico, incontaminato e, naturalmente,romantico.

Lisandra Correia

Lisandra Correia

More photos to discover:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nico Trinkhaus Portrait

Nico Trinkhaus
Photography