Gli inizi dello Stato polacco sono legati alla storia di Poznan, specialmente a Ostrów Tumski – un’isola sul fiume Warta che fa parte della moderna Poznan. La foto mostra l’interno di questa prima cattedrale polacca. È probabilmente qui che il principe Mieszko I fu il primo ad essere battezzato e ad iscrivere la Polonia nelle pagine della storia della chiesa cattolica romana. Il marmo del pavimento della cattedrale è inciso con i nomi dei re polacchi per i quali Poznan era la casa e la cattedrale di Poznan un luogo di riposo eterno.
La prima cattedrale di Poznan fu probabilmente eretta nel 968 dopo che Mieszko I ricevette il battesimo. Essendo la prima cattedrale in Polonia, poteva ricevere il patrocinio di San Pietro, proprio come la Basilica di San Pietro a Roma. La cattedrale sorge sul sito del primo palazzo del principe, le cui rovine possono essere visitate nei sotterranei della chiesa.
La cattedrale stessa è stata distrutta da incendi e guerre per secoli. Nel corso della sua storia è stata ricostruita in stile romanico, poi gotico, barocco e neoclassico. Fino al periodo dopo la seconda guerra mondiale, quando fu restaurata al suo carattere gotico.