Piazza San Marco, internazionalmente conosciuta come Piazza San Marco ha guadagnato il suo soprannome “La Piazza” – LA Piazza, e penso che dica molto sull’importanza di Venezia. C’è una leggenda secondo cui Napoleone la chiamava “il salotto d’Europa”. Ai nostri giorni, direi il “salotto fotografico d’Europa”.
Per catturare la Basilica di San Marco e il Campanile di San Marco (il campanile della basilica) con il cielo del mattino, abbiamo dovuto svegliarci alle 3:30 del mattino. Mezz’ora dopo, abbiamo raggiunto Piazza San Marco e c’erano ancora persone sedute sulle sedie dei caffè che finivano la loro giornata dopo i festeggiamenti.
Anche noi ci siamo seduti lì, osservando la luce che cambiava e la gente che cambiava. Verso le 17, c’erano turisti che arrivavano per vedere la Piazza vuota. Appena prima dell’alba, i primi fotografi hanno iniziato a sistemare i loro treppiedi e dopo quel momento, quando il sole si è alzato da dietro la Basilica di San Marco, la vita della piazza affollata è ricominciata.
Dopo il post processing di questa foto, ho notato che il Campanile di San Marco appare come se fosse inclinato su un lato. Mi ha ricordato una storia del campanile nel luglio 1902. Nei primi giorni di questo mese estivo, alcuni hanno notato delle crepe sulla sua superficie. Qualche giorno dopo, il Campanile crollò e seppellì gran parte della piazza sotto i mattoni. Per fortuna non morì nessuno, a parte il gatto del custode della torre.