Ponte Vecchio a Firenze | Italia

Ponte Vecchio di notte a Firenze, Italia
Ponte Vecchio di notte a Firenze, Italia

Il Ponte Vecchio di Firenze è stato probabilmente uno dei primi ponti sul fiume Arno. La sua storia non è quindi semplice. Fu distrutto nel 1345 e ricostruito di nuovo. Durante la Seconda guerra mondiale è stato l’unico ponte sull’Arno della zona a non essere demolito dai tedeschi in fuga (era una strategia o erano dispiaciuti?). A quale influenza deve il suo carattere attuale?

 

Sembra che il primo ponte in questa posizione sia stato costruito intorno al 966. Tuttavia, fu distrutto e ricostruito nel XIV secolo. Il Ponte Vecchio deve il suo carattere simmetrico agli architetti dell’ordine domenicano. Alcuni storici attribuiscono la costruzione all’amore domenicano per le proporzioni e i numeri.

 

All’inizio, il Ponte Vecchio di Firenze aveva una funzione difensiva. Con il tempo, tuttavia, gli edifici sul ponte stesso divennero al servizio dei mercanti, che trasformarono i precedenti locali difensivi in sale commerciali. Questi mercanti vendevano soprattutto pesce e altre merci dall’odore piuttosto sgradevole. Fino al 1593, quando Ferdinando I (stufo dell’odore) dichiarò che solo i mercanti di oro e gioielli potevano commerciare sul Ponte Vechio. È da questo momento che il ponte iniziò ad assumere il carattere attuale. Le botteghe furono ricostruite per la loro nuova funzione. Le botteghe dei gioiellieri furono progettate in modo da assomigliare a bauli per gli oggetti di valore.

 

Il carattere di mercante e gioielliere del Ponte Vecchio di Firenze può essere percepito al meglio dopo il tramonto o, meglio ancora, prima dell’alba. Le botteghe dei gioiellieri sono illuminate dalla luce dorata delle lanterne e gli elementi in legno degli espositori ricordano l’antico splendore di Firenze.

Nico Trinkhaus

Nico Trinkhaus

Nico Trinkhaus is the mind-blind photographer, using cameras to create visions and memories that otherwise would be lost to him.

More photos to discover:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nico Trinkhaus Portrait

Nico Trinkhaus
Photography