Questa foto della città e del lago di Como con vista sulle Alpi è stata scattata durante il nostro “road trip” attraverso l’Italia. La città di Como è a soli 40 chilometri da Milano, eppure i panorami e la natura intorno a questo luogo sono diversi dal capoluogo lombardo.
Como città
La città di Como non è sempre stata situata dove si trova ora. I primi insediamenti furono stabiliti nelle colline che circondano il lago di Como già nell’età del bronzo. Gli insediamenti erano abitati dalla tribù celtica degli Orobia. Nel primo secolo a.C., tuttavia, queste aree passarono in proprietà romana. Furono questi tempi a plasmare principalmente i primi contorni della città. Poi, per ordine di Giulio Cesare, il centro della città di Como fu spostato nella posizione attuale. In precedenza, quest’area era coperta da paludi, che furono drenate appositamente per la costruzione. Como fu poi circondata dalle tipiche mura difensive romane e le strade della città furono disposte in una griglia di strade perpendicolari. Resti di questo piano sono visibili anche in tempi moderni.
Oggi la città di Como è una delle attrazioni più popolari della Lombardia. Nel 2018, il numero di turisti ha superato 1,3 milioni. Così, Como si è posizionata come la terza città più visitata della regione subito dopo Milano e Brescia. Non c’è da stupirsi… chi rinuncerebbe a tali panorami e alla prospettiva di scoprire la cultura secolare di Como?