Temple Bar | Dublino, Irlanda

Il Temple Bar in una giornata di sole a Dublino senza persone
Il Temple Bar sotto un cielo albeggiante, che cattura l'essenza di Dublino in un unico fotogramma.

Un viaggio a Dublino promette cultura, bellezza pittoresca e, ovviamente, pub irlandesi. Uno dei suoi punti di riferimento più iconici, quindi, è il Temple Bar. Attraverso il mio obiettivo, in una serena domenica mattina, sono stato testimone di questo famoso luogo in un modo che pochi conoscono.

La tavolozza dell’alba

Svegliandomi nell’atmosfera delle strade di Dublino, mi sono diretto oltre il Municipio verso il quartiere di Temple Bar. Mentre mi avvicinavo al Temple Bar, la mattina suonava la sua sinfonia di colori. Alla mia sinistra, il cielo sembrava essere stato dipinto con un pennello intinto nel sole dorato, illuminando l’orizzonte e proiettando un delicato bagliore sull’ambiente circostante. A destra, la tela blu intenso era ancora intatta dall’alba, a ricordo della notte appena trascorsa.

Al centro di questo drammatico panorama si trovava l’orgoglioso edificio del Temple Bar. L’iconica facciata rossa del pub al piano terra era radiosa, emanava calore e accoglienza anche a quest’ora precoce. Sopra di essa, la costruzione in mattoni rossi dei due piani superiori appariva maestosa e risoluta. Curiosamente, le luci del pub erano ancora accese, forse un cenno ai festeggiamenti della notte o un invito per il giorno a venire.

Un momento nel tempo

Era uno spettacolo che pochi avevano visto. Il quartiere di Temple Bar, solitamente molto animato, era in uno stato di tranquillo riposo. Non c’era anima viva in vista, il bar sembrava prendersi una breve pausa, raccogliendosi prima di un’altra giornata di esultanze e melodie.

Questa fotografia sarebbe stata solo un sogno se non fosse stato per gli incontri casuali e le decisioni del giorno precedente. Che sia stato l’incontro fortuito con Anthony, un fotografo locale, al ponte di Ha’penny la sera precedente – mi ha detto che la domenica mattina è buona perché i pub chiudono prima rispetto alla Germania e gli ubriachi sono già a casa. O se è stata la marcia incessante dei miei 31.000 passi nelle prime 24 ore a Dublino. Gli elementi avevano cospirato per portarmi a questo preciso momento di stupore.

Sulle orme della storia

Ma se oggi il Temple Bar è sinonimo di allegria e baldoria, le sue radici affondano nella storia di Dublino. Le origini medievali del quartiere e la successiva riqualificazione nel XVII secolo hanno plasmato le sue strade e i suoi edifici, tessendo un ricco arazzo che è allo stesso tempo palpabile e venerato. Il nome stesso del bar potrebbe essere un’allusione al famoso quartiere Temple Bar di Londra, che in epoca medievale era il principale casello di accesso alla città.

Quando le prime gocce di pioggia hanno iniziato a cadere pochi minuti dopo aver catturato l’immagine, mi sono messo al riparo, riflettendo sulle mie prime 24 ore a Dublino. Dal momento stesso in cui ho messo piede in città, mi si è svelata, uno strato alla volta. E proprio nel suo cuore, il Temple Bar si ergeva a testimonianza del suo spirito e della sua resilienza.

Nico Trinkhaus

Nico Trinkhaus

Nico Trinkhaus is the mind-blind photographer, using cameras to create visions and memories that otherwise would be lost to him.

More photos to discover:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nico Trinkhaus Portrait

Nico Trinkhaus
Photography

Blogger, looking for photos?

You may qualify for a free license