Ultimo incontro
Alt Tegel, Berlino
Tratta ogni incontro come se fosse l’ultimo, perché un giorno lo sarà.
Alt-Tegel è un luogo che ho chiamato casa per il 95% della mia vita passata.
Lo scorso autunno siamo tornati a Berlino per pulire il nostro vecchio appartamento, annullare il contratto e dirci addio.
Poco prima del viaggio, ho letto che a 30 anni il 95% del tempo trascorso con i tuoi genitori è già passato.
Hai già trascorso circa 25.000 ore con i tuoi genitori. E probabilmente non otterrai più di 1.000 ore da qui in poi con loro.
Questo mi ha fatto capire: Forse non vedrò mai più questo posto con i colori dell’autunno.
Tegel è un luogo che ho dato totalmente per scontato per la maggior parte della mia vita.
Un luogo così normale per me, eppure così bello.
Ho deciso di vivere questa settimana come se fosse la mia ultima visita ad Alt-Tegel.
Spero di tornare, ma non ci conto.
Per catturare i ricordi che voglio conservare per sempre. Per cogliere appieno i momenti.
Due giorni dopo aver scattato le prime foto di questa serie, mia nonna è morta improvvisamente.
Era a Berlino. Dovevamo pranzare. La mattina di quel giorno morì.
Non ho avuto la possibilità di rivederla. Il nostro ultimo incontro risale alla primavera.
Per fortuna è stato un incontro molto affettuoso. Ricordo le risate che abbiamo condiviso.
E una piccola cosa, come prolungare il mio tempo con lei per aiutarla a fare la spesa. Nonostante avessi altri piani.
Qualcosa dentro di me mi diceva: “Questo è più importante”.
Ma non avrei mai pensato che quella fosse l’ultima volta che l’avrei vista.
Tratta ogni incontro come se fosse l’ultimo, perché un giorno lo sarà.
E potresti non saperlo prima.
Grazie, Tegel. Per molti anni meravigliosi della mia vita, ti ho chiamato “casa”.
—
Questa serie è stata pubblicata anche su Behance.