Berlino è una città ricca di storia e cultura, con innumerevoli punti di riferimento e attrazioni da esplorare. Una delle aree più importanti di Berlino è l’Isola dei Musei, un insieme di cinque musei di fama mondiale situati su una piccola isola nel fiume Sprea.
Il nuovo corpo di guardia
Uno degli edifici dell’Isola Musei è il Nuovo Corpo di Guardiadei , noto anche come Neue Wache. Questo edificio non è un museo, ma piuttosto un memoriale delle vittime della guerra e della dittatura. Dal 1993 è il memoriale centrale della Germania.
Al centro della Nuova Casa della Guardia si trova una potente scultura chiamata “Madre con il figlio morto”. Questa scultura di Käthe Kollwitz è un tributo profondamente toccante alle vittime della guerra ed è l’elemento centrale del memoriale. I visitatori del Nuovo Corpo di Guardia possono contemplare questa toccante opera d’arte e rendere omaggio a coloro che hanno sofferto nei conflitti e sotto regimi oppressivi.
Isola dei musei di Berlino
Il Nuovo Corpo di Guardia è solo uno dei tanti punti di riferimento e attrazioni che rendono Berlino una città affascinante da visitare. L’Isola dei Musei, in particolare, è una tappa obbligata per chiunque sia interessato all’arte e alla storia. L’isola ospita il Pergamon Museum, il Bode Museum, l’Alte Nationalgalerie, il Neues Museum e l’Altes Museum, tutti ricchi di tesori e manufatti provenienti da tutto il mondo.
Dall’antico Egitto all’arte moderna, l’Isola dei Musei offre qualcosa per tutti. I visitatori possono trascorrere ore a esplorare le collezioni e a conoscere le affascinanti storie che si celano dietro ogni esposizione.
Berlino è una città in costante cambiamento ed evoluzione, ma la sua storia e la sua cultura rimangono al centro della sua identità. Il Nuovo Corpo di Guardia e l’Isola dei Musei sono solo due esempi dei molti modi in cui la città celebra il suo passato e onora coloro che l’hanno preceduta.
In conclusione, se state programmando un viaggio a Berlino, assicuratevi di visitare l’Isola dei Musei e il Nuovo Corpo di Guardia. Questi punti di riferimento non sono solo parti significative della storia e della cultura della città, ma offrono anche un promemoria commovente e potente dell’importanza di ricordare coloro che hanno sofferto in passato.
Dettagli tecnici
Fotocamera: Sony DSC-T200
Obiettivo: –
ISO: 400
Esposizioni: 3 (-2, 0, +2)
Apertura: 3.5
Tempo di esposizione (centrale): 1/15s
Treppiede: a mano libera
Dimensione: 7,9 MPx
Data: Scattata nel giugno 2011
Luogo: Dall’ingresso della Nuova Casa della Guardia a Berlino
Software: Lightroom 5.2, Photoshop CS6, Photomatix Pro